Apple amplia i suoi progetti
sull'energia pulita in Europa con nuovi impianti fotovoltaici ed
eolici in fase di sviluppo in Grecia, Italia, Lettonia, Polonia
e Romania. Nel nostro paese l'azienda di Cupertino sta
supportando progetti fotovoltaici ed eolici per 129 megawatt: il
primo è in Sicilia e verrà attivato questo mese.
"Insieme all'impianto fotovoltaico recentemente entrato in
funzione in Spagna - afferma Apple in una nota - i progetti
aggiungeranno 650 megawatt di energia rinnovabile alle reti
elettriche europee negli anni a venire per un finanziamento di
oltre 600 milioni di dollari. Entro il 2030 genereranno oltre 1
milione di megawattora di energia pulita per conto degli utenti
Apple". "Vogliamo che i nostri utenti sappiano che entro il 2030
tutta l'energia che usano per caricare i loro iPhone o per
alimentare i loro Mac sarà compensata con elettricità pulita -
dichiara Lisa Jackson, vice president of Environment, Policy,
and Social Initiatives di Apple - I nuovi progetti in Europa ci
aiuteranno a raggiungere il nostro ambizioso obiettivo per il
2030 e contribuiranno a creare comunità sane, economie fiorenti
e fonti di energia sicure in tutto il continente".
L'utilizzo dei prodotti, ovvero l'energia necessaria per
caricare e alimentare i dispositivi Apple, ha rappresentato
circa il 29% delle emissioni di gas serra complessive generate
da Apple nel 2024, fa sapere Cupertino.
Nell'ambito dell'obiettivo 'Apple 2030' dell'azienda di
raggiungere la neutralità carbonica in tutta la sua impronta
entro la fine di questo decennio, la società "sta lavorando a
progetti sulle energie rinnovabili per compensare l'elettricità
che i clienti in Europa usano per alimentare e ricaricare i
propri prodotti Apple. Apple prevede di riuscire a compensare il
100% del consumo elettrico globale della sua clientela con
elettricità pulita grazie all'entrata in funzione di nuovi
impianti fotovoltaici ed eolici in tutto il mondo. L'aumento dei
progetti in Europa segna un importante passo avanti verso questo
obiettivo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA