>ANSA-BOX/Mondiali scherma in archivio, 6 medaglie per l'Italia

1 giorno fa 3

Non c'è stato l'acuto finale per l'Italia ai mondiali di scherma di Tbilisi, ma il bilancio della spedizione azzurra in Georgia è più che soddisfacente grazie alle sei medaglie conquistate.
    L'ultima giornata ha visto in pedana le squadre di spada maschile e sciabola femminile, ma entrambi i quartetti sono stati eliminato prima degli assalti per il podio. L'Italia degli spadisti ha visto sfumare il sogno di andare a medaglia ai quarti di finale. Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli e Gianpaolo Buzzacchino guidati da Dario Chiadò hanno sfidato l'Olanda agli ottavi, in un match combattuto che gli azzurri sono riusciti a conquistare grazie a un allungo nella fase decisiva che li ha portati al successo con il risultato di 45-35. Lo stop per gli azzurri è arrivato nei quarti dopo un match equilibrato, che ha visto il Kazakistan vincere 45-43 dirottando l'Italia nel tabellone dei piazzamenti.
    Si è fermata invece agli ottavi la corsa del quartetto delle sciabolatrici formato da Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro e Mariella Viale. Nnel turno dei 16esimi, l'Italia si era imposta sull'Iran con il punteggio di 45-23, mentre oggi è stata superata dalla Spagna per 45-42. Tanti rimpianti per le ragazze del ct Andrea Aquili che erano riuscite a recuperare uno svantaggio anche di sette stoccate, ma sui titoli di coda sono state le iberiche a imporsi prendendosi la rivincita rispetto agli Europei di Genova.
    L'Italia chiude dunque il Mondiale di Tbilisi con sei medaglie in cui brillano gli ori delle squadre di fioretto maschile (25/o titolo mondiale della storia per questa specialità nei team event, griffato da Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini) e di sciabola maschile (un trionfo che mancava da dieci anni e porta le firme di Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre).
    Quattro le medaglie di bronzo conquistate da Luca Curatoli nella sciabola maschile individuale, da Anna Cristino e Martina Favaretto nel fioretto femminile individuale e dalla squadra di fioretto femminile (composta da Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino e Alice Volpi). Il prossimo appuntamento con la competizione iridata è per il 2026 a Hong Kong.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo