Nuova edizione, in versione maxi,
per la Barcolana Grado Sup experience, inserita tra gli eventi
sportivi della regata più grande del mondo in programma a
Trieste dal primo al 12 ottobre.
Organizzata dalla Società velica di Barcola e Grignano con il
supporto di Comune di Grado, Git, Lega navale italiana di Grado,
Società canottieri Ausonia e Wild Sup, da quest'anno Barcolana
Grado Sup experience, presentata oggi, prevede due distinti
tracciati: uno di circa 4 chilometri, confermato nella sua
formula tradizionale per gli amatori, e uno da 7 chilometri
pensato per gli atleti più esperti.
"Barcolana Grado Sup Experience - afferma Mitja Gialuz,
presidente della Svbg - è un progetto che parla a tutti e trova
nella spiaggia e nei canali di Grado un contesto perfetto per
vivere lo sport in modo accessibile e autentico. Abbiamo voluto
offrire due percorsi per abbracciare tutte le abilità e rendere
l'esperienza ancora più coinvolgente, perché il nostro obiettivo
non è solo aumentare i numeri, ma costruire una comunità che
viva insieme quest'esperienza".
"Attraverso PromoTurismoFvg - osserva l'assessore regionale
alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini - la
Regione punta a trarre il massimo dal volano Barcolana, un brand
forte e rinomato nel mondo, per presentare e promuovere tutta la
costa del Friuli Venezia Giulia come un'unica attrazione".
La giornata di sabato 4 ottobre inizierà alle 8 con
l'apertura degli accrediti alla Spiaggia Imperiale e a dare il
benvenuto ai partecipanti sarà Caterina Stenta, madrina
dell'evento e pluricampionessa mondiale di Sup, windsurf e corsa
in montagna. Lo skipper meeting è previsto alle 9.30, mentre la
partenza - unica per entrambe le categorie - sarà data alle 10.
Le iscrizioni sono aperte su www.barcolana.it e resteranno
attive fino alle 20 del 3 ottobre.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA