Le misure previste dalla Manovrasulle
deducibilità fiscali comportano per le banche mancati ricavi di
800 milioni di euro al 2030. Lo afferma il dg dell'Abi Marco
Elio Rottigni in audizione alla commissione bilancio del Senato
secondo cui la legge prevede il "differimento di una parte delle
quote di deducibilità previste per il periodo d'imposta 2027
dello stock delle svalutazioni e perdite su crediti" oltre a una
" una limitazione alla deducibilità delle perdite fiscali e
delle eccedenze Ace sui maggiori imponibili in parola, per il
periodo di imposta 2027 (al 54%". "Analogo intervento è poi
previsto per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2026
(al 45%), per il quale già la Legge di bilancio per il 2025
aveva disposto il differimento delle deduzioni delle menzionate
quote" ha detto. "Si tratta di un ulteriore differimento del
recupero delle anticipazioni di imposta che si aggiunge a quanto
previsto con la legge di bilancio 2025. È opportuno evidenziare
che anche questo tipo di prelievo determina un costo per le
banche misurabile come minor margine di interesse per il mancato
impiego della liquidità, ad esempio, qualora tale liquidità,
fosse stata investita sottoscrivendo titoli del debito pubblico
avrebbe generato ricavi finanziari per circa 800 milioni di euro
(fine orizzonte 2030)" ha concluspo.
                                    
                                       
				   L'aliquota complessiva sulle banche a seguito dell'aumento di
due punti percentuali dell' Irap per banche, intermediari
finanziari e imprese di assicurazioni, relativamente ai periodi
d'imposta 2026, 2027 e 2028 previsto nella Legga di Bilancio è
pari al 7,4%. Lo afferma il dg dell'Abi Marco Elio Rottigni
nell'audizione alla commissione bilancio del Senato sulla
Manovra. "Tenuto conto che per la generalità delle imprese
l'aliquota IRAP è il 3,90% e che le banche e gli intermediari
finanziari, già sono soggetti a una maggiorazione di 75
centesimi, l'aliquota Irap passa da 4,65% a 6,65%. Considerando
altresì delle ulteriori maggiorazioni regionali applicata nella
generalità dei casi alle banche, l'aliquota complessiva si
attesta intorno al 7,40%"
                                    
                                       
				          
                                
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

                        8 ore fa
                                2
                    


