Tumori gastrointestinali: perché sono in aumento tra gli under 50

13 ore fa 3
Tumori gastrointestinali

Giacomo Martiradonna

19 luglio - 16:11 - MILANO

Rischio raddoppiato di tumore al colon per i nati negli anni '90. Dito puntato contro alimentazione, alcol e sedentarietà

1 di 4:

Tumori gastrointestinali

L'incidenza dei tumori gastrointestinali a esordio precoce, cioè quelli diagnosticati prima dei 50 anni, è in drastico aumento. Il trend è globale e riguarda in particolare le neoplasie del colon-retto, ma coinvolge anche stomaco, esofago e pancreas. Negli Stati Uniti, secondo i dati raccolti dal Dana-Farber Cancer Institute e pubblicati su Jama e British Journal of Surgery, il numero di nuovi casi tra il 2010 e il 2019 è cresciuto del 14,8%. Solo nel 2022, tra i tumori dell’apparato digerente a esordio precoce, quello del colon-retto ha rappresentato oltre la metà dei casi (54,3%; 184.709 diagnosi), seguito da cancro gastrico (23,8%; 80.885), esofageo (13,2%; 45.056) e pancreatico (8,6%; 29.402).

L'aumento coinvolge tutte le fasce d'età sotto i 50 anni, ma risulta più marcato nei gruppi più giovani, soprattutto quelli nati dagli anni '80 in poi. E gli esperti puntano il dito contro lo stile di vita.

Continua

Leggi l’intero articolo