Da piattaforma di video a luogo di tendenze. TikTok si è trasformata nel tempo andando oltre la dinamica piattaforma di intrattenimento. Secondo gli ultimi dati presentati il 17 settembre 2025 sono 200 i milioni di utenti in Europa e 23,9 milioni in Italia.
Anche la dinamica interna è cambiata: qui i creator e i publisher danno voce alle tendenze, i brand incontrano i propri consumatori, e TikTok Shop offre una nuova modalità di acquisto online - direttamente in app - alimentata dalla scoperta e dall'esplorazione continua. Ogni contenuto diventa parte di un flusso in cui la curiosità si trasforma in condivisione autentica, in consigli tra amici e, sempre più spesso, in una propensione o acquisto vero e proprio — dentro o fuori dalla piattaforma.
In Italia, i dati della survey GWI 2025 raccontano di una community di utenti su TikTok che si distingue per energia e originalità rispetto ai non utenti, pur condividendo interessi simili. Tra quelli dichiarati: il beauty, che approcciano in maniera inclusiva e creativa, e i prodotti tech. Inoltre, gli utenti TikTok, sono due volte più propensi a giocare a calcio e seguono con entusiasmo questo sport, così come il tennis. Non si accontentano di osservare: provano, condividono, ispirano e trasformano ogni passione e interesse in un vero e proprio stile di vita. Sempre secondo altri dati , il 75% degli utenti riconosce la piattaforma come il luogo in cui nascono le tendenze, e quasi l'80% dichiara di essersi lasciato ispirare ad acquistare o provare qualcosa di nuovo dopo aver navigato su TikTok.
Sport e tifo creano community
Lo sport, ad esempio, è una delle passioni più forti: gli utenti TikTok giocano e praticano attività fisica con più frequenza rispetto ai non utenti e in generale si definiscono più sportivi (43% vs 34% pratica qualche sport). Su TikTok, tra chi si è dichiarato appassionato di calcio, l’81% segue la serie A, quasi la metà dichiara di essere appassionata di tennis (47%), con un 21% che segue anche l’ATP Tour. Su TikTok, però, gli utenti non sono solo spettatori: i contenuti sportivi diventano uno stimolo per allenarsi, tifare, acquistare merchandising o vivere esperienze legate al proprio sport preferito. Un esempio è la Federazione Italiana Tennis e Padel (@fitp), che sfruttando il linguaggio della piattaforma e un tono leggero e a volte irriverente ha raccontato la stagione, costruendo una community più ampia dei soli tifosi.
Intrattenimento senza confini: piccolo o grande schermo
Quando si parla di intrattenimento, gli utenti TikTok si confermano curiosi e poliedrici. Hanno maggiori probabilità di essere interessati al cinema (66% vs 59%) e alla musica (65% vs 57%). I loro generi preferiti spaziano dalla commedia (41%) al thriller (40%), dall’azione (39%) al true crime (30%) e sono il doppio dei non-utenti a dichiararsi fan dei reality show (21% vs 10%). Questo si traduce in un consumo più variegato di contenuti e in conversazioni che rimbalzano tra commenti, trend e scoperte, creando nuovi spazi di engagement per brand e publisher. L’interesse costante della community, unito alla sua apertura verso contenuti diversi, permette di accogliere tanto istituzioni consolidate, come i David di Donatello (@premidavid), quanto creator emergenti, come Giulia Calvani (@giu.calvani).
Beauty come linguaggio inclusivo
Anche il mondo beauty trova in TikTok un terreno fertile e inclusivo: il 34% degli utenti si dichiara interessato a beauty e cosmetici (vs 22% dei non utenti). La skincare è uno degli interessi principali tra gli appassionati di beauty & fashion su TikTok: quasi 7 utenti su 10 (69%) dichiarano di interessarsi a questo tema. Una tendenza che trova riscontro anche negli acquisti più recenti che gli utenti TikTok hanno dichiarato nella survey. Negli ultimi 30 giorni, infatti, il 43% ha dichiarato di aver acquistato creme idratanti (vs. 31% dei non-utenti), il 30% prodotti di make-up (vs. 18%) e il 20% prodotti per la cura personale e la rasatura (vs. 11%). TikTok contribuisce a rendere l’industria beauty più inclusiva e partecipativa, dove i tutorial diventano fonte di ispirazione e lo shopping – sia su TikTok che nei negozi fisici – rappresenta il passo successivo naturale.
Amanti del tech e pionieri digitali
Lo stesso vale per la tecnologia: il 52% degli utenti TikTok si dichiara interessato (vs 42% dei non utenti), il 36% segue trend e news (vs 24%) e il 13% acquista dispostivi elettronici appena usciti (vs 7%). Non solo, gli utenti TikTok intervistati hanno dichiarato che, nei 3-6 mesi precedenti, i prodotti e accessori tech sono stati tra quelli da loro più acquistati (es. cuffie e smart TV — rispettivamente 27% vs. 18% e 23% vs. 15%). Sono veri pionieri digitali: ogni nuovo device, scoperto in un video o in una campagna adv, diventa così parte di una conversazione collettiva che alimenta l’acquisto in app su TikTok Shop, oppure in negozio. La scoperta e l'interesse: per esempio, il profilo TikTok di Motorola (@motorolaita) porta tutti nell'officelife con qualche meme da ufficio, e le sue campagne ADV continuano ad alimentare una conversazione, capace di non solo incuriosire, ma anche di fidelizzare.
TikTok Shop: scoperta che si trasforma in acquisto
Dalla scoperta all’acquisto: un’esperienza senza soluzione di continuità. Oggi oltre 8.000 venditori italiani sono già attivi sulla piattaforma. Tra le categorie più acquistate moda, beauty, elettronica, beni di consumo e casa e arredamento. Questo fermento e interesse è essenziale per tutte le aziende piccole e grandi che vogliono farsi conoscere su TikTok. Brand come Label Rose (@label.rose), specializzato in accessori moda dal design contemporaneo, Just in Case (@justincaseitalia), che offre accessori tech innovativi, e MadeinC (@madeinc.gioielli), una realtà di gioielli artigianali hanno ampliato significativamente le loro potenzialità di business. Un segnale di come TikTok non sia solo spazio di intrattenimento, ma un driver di shopping consapevole e ispirazionale.
TikTok: da ispirazione a motore di crescita
TikTok non è soltanto un luogo di ispirazione, ma un ecosistema in continua evoluzione, dove curiosità e scoperta si trasformano in azione e generano a loro volta nuova ispirazione. L’impegno della piattaforma è offrire agli utenti un’esperienza sempre più ricca, dentro e fuori dall’app, grazie a soluzioni tecnologiche innovative – come le pagine di ricerca dedicate ai grandi momenti di sport e intrattenimento – e a iniziative di formazione e confronto. Dal dialogo costante con i brand nascono casi di successo e allo stesso tempo, progetti come SOAR (Supporting our Artisans and Retailers) di TikTok Shop insieme a Talent Garden, testimoniano l’investimento nella crescita di venditori e venditrici e PMI, valorizzando percorsi di imprenditorialità che ispirano la community a guardare sempre avanti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA