Alla Caserma Lante di Roma un evento storico e simbolico con l'esibizione dell'Accademia Nazionale dei Balli Storici
La presentazione della XXIX edizione del progetto 'Vienna sul Lago', che ha avuto luogo il 31 ottobre presso la Caserma Lante a Roma grazie all'ospitalità del Comandante del Comando Interregionale Marittimo Centro e Capitale della Marina Militare Ammiraglio di Divisione Fabio Agostini, ha rappresentato non solo una riflessione sui successi di quest'iniziativa trentennale, ma anche un evento storico, simbolico e particolarmente significativo. Nel corso degli anni, il progetto 'Vienna sul Lago' ha accompagnato numerose generazioni di Aspiranti Guardiamarina della Marina Militare, che hanno intrapreso un viaggio formativo che li ha resi oggi professionisti e Comandanti. Questo percorso ha visto gli Aspiranti partecipare a visite a musei, incontri istituzionali e conferenze con alcune delle più alte personalità della cultura, del giornalismo, della scienza e di altri ambiti rilevanti.
Un’esperienza unica, che ha permesso di consolidare il legame tra formazione, impegno sociale e crescita professionale, preparando i futuri leader della Marina Militare ad affrontare le sfide del presente e del futuro con un approccio sempre più inclusivo e responsabile. Quest'anno, infatti, per la prima volta, il progetto nella sua fase di presentazione ha avuto l'onore di ospitare l'esibizione dell'Accademia Nazionale dei Balli Storici, una collaborazione che ha intrecciato il percorso di formazione e cultura del progetto con la rievocazione storica e il richiamo a tradizioni secolari che sono la base stessa di eventi di tale portata. L'Accademia, diretta dal Maestro Nino Graziano Luca, ha portato la sua straordinaria esperienza nel panorama della danza storica, una disciplina che affonda le radici in secoli di storia e che, attraverso la sua esibizione, ha celebrato la magnificenza dei balli di corte e le tradizioni nobiliari che hanno segnato la storia dell’Europa.
Con eleganza e rigore, i danzatori dell'Accademia hanno restituito una suggestiva atmosfera ottocentesca, richiamando alla mente le celebrazioni e i balli di corte che hanno visto il loro massimo splendore nelle residenze imperiali come quella di Vienna e di altri grandi centri europei. Questa esibizione non è stata solo un tributo alla tradizione, ma anche una testimonianza del legame che unisce la storia dell'arte della danza con l'impegno sociale e formativo di 'Vienna sul Lago'. Cultura, della solidarietà e della crescita personale, utilizzando anche l'arte come strumento di connessione.
La XXIX edizione del progetto si colloca dunque come un'occasione unica non solo per celebrare la storicità degli eventi che hanno segnato il cammino del progetto, ma anche per rafforzare il legame tra la tradizione culturale europea e il presente. In questo scenario, l'Accademia Nazionale dei Balli Storici, con la sua partecipazione, ha contribuito in modo speciale a rendere questa edizione un evento indimenticabile, mettendo in luce l'importanza della memoria storica e dell'eredità culturale come strumenti di crescita e sensibilizzazione per le nuove generazioni. 'Vienna sul Lago' culmina con la serata del Gran Ballo della Venaria Reale, che rappresenta il momento della solidarietà di questo percorso. Il Comitato Organizzatore, nel corso degli anni, ha sempre posto l'accento sulla dimensione solidaristica dell'evento, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno sociale.
Uno dei traguardi più significativi è stato l’assegnazione al Comitato Organizzatore della Medaglia d'Argento da parte del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, un onore che riconosce l'impegno verso la solidarietà e la promozione di iniziative di valore sociale. La medaglia, che simboleggia la gratitudine della Repubblica Italiana, è stata ufficialmente consegnata e oggi è esposta presso l'Accademia Navale di Livorno, un segno tangibile di un impegno che continua a crescere. La serata di beneficenza del Gran Ballo della Venaria Reale si terrà il 22 novembre 2025 nella magnifica Reggia di Venaria Reale, patrimonio dell'Umanità Unesco. Questo evento esclusivo sarà un incontro di alta cultura e solidarietà, con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore di enti e iniziative sociali di grande valore.
Nel corso degli anni, il Gran Ballo ha avuto il privilegio di sostenere numerosi progetti benefici, e quest’anno si fa portavoce di una causa di grande rilevanza: il Progetto Scarpette Rosse, un'iniziativa internazionale contro la violenza sulle donne. In occasione della XXIX edizione del Gran Ballo della Venaria Reale, l'attenzione è rivolta al Progetto Alice Onlus, un'iniziativa che promuove l'educazione all'amore e alla consapevolezza tra i giovani. Fondato in memoria di Alice, vittima di violenza di genere, il progetto offre un percorso formativo nelle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della violenza e della parità di genere. Grazie a incontri coinvolgenti e attività di gruppo, il progetto ispira i ragazzi a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e dei legami sani, contribuendo a costruire una società più giusta e rispettosa.




